eutopics.wordpress.com
eutopics | descrivere il resto. altri sguardi sulla città | Pagina 2
https://eutopics.wordpress.com/page/2
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Quando Luca Galofaro mi ha coinvolto nella recensione (su. A più voci di. The City as a Project. La prima impressione è stata di trovarmi di fronte a una scommessa. Non tanto per l’esperimento di scrittura collettiva, quanto per l’intenzione di riconsiderare alcuni progetti come possibili modelli per il progetto della città. Dov’è la scommessa? Da questo punto di vista, il saggio di Maria Shéhérazade Giudici Specific Spaces: Government and the Emergence of.
eutopics.wordpress.com
novembre | 2013 | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2013/11
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Archivi per il mese di: novembre, 2013. Image, seduction, promotion. For an architectural critique beyond entertainment. In societies dominated by modern conditions of production, life is presented as an immense accumulation of spectacles. Everything that was once lived immediately has receded into representation. Guy Debord, The Society of the Spectacle. Contemporary architectural critique is undergoing a crisis. Is this a statement of fact or a slogan?
eutopics.wordpress.com
febbraio | 2015 | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2015/02
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Archivi per il mese di: febbraio, 2015. Quando Luca Galofaro mi ha coinvolto nella recensione (su. A più voci di. The City as a Project. La prima impressione è stata di trovarmi di fronte a una scommessa. Non tanto per l’esperimento di scrittura collettiva, quanto per l’intenzione di riconsiderare alcuni progetti come possibili modelli per il progetto della città. Dov’è la scommessa? Sulla vita e non sulla mera funzionalità. Leggere questo saggio è anch...
eutopics.wordpress.com
maggio | 2013 | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2013/05
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Archivi per il mese di: maggio, 2013. In vacanza senza vacanza. Estroversione e introversione del sogno (domestico) californiano. Il solo paese a non aver subito la catastrofe economica e sociale della guerra, gli USA si impegnarono dopo il 1945 a riconvertire la produzione industriale prima di ricostruirsi materialmente e ideologicamente. Intenti a creare un nuovo ordine mondiale, danno vita ad un modello di welfare. Promosso dalla rivista Arts&Architecture.
eutopics.wordpress.com
luglio | 2013 | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2013/07
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Archivi per il mese di: luglio, 2013. 8220;Lo stile è il metodo”. Per una estetizzazione della stratificazione. Intervista a Yannis Tsiomis su archeologia e progetto urbano. Ripropongo un’intervista del 2000, pubblicata all’epoca su. Sono trascorsi più di dieci anni e, sebbene l’impronta del tempo non si possa cancellare, alcuni spunti conservano un certo interesse, non solo come testimonianza di un periodo, o della crisi stessa del progetto urbano. Riguard...
eutopics.wordpress.com
luglio | 2014 | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2014/07
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Archivi per il mese di: luglio, 2014. Centralità eccentriche. Sul periferico e le sue (possibili) qualità. Pomeriggio di uno scrittore. Parma, Guanda, 1987, p. 52). Che cos’è la periferia oggi? È individuabile un insieme di caratteri nelle diverse situazioni geografiche? Intesa come entità irriducibilmente altra dalla città, la periferia da speranza (nel secondo dopoguerra) si è mutata in disillusione (al volgere del millennio), in luogo della. La città: la...
eutopics.wordpress.com
Specific Spaces | eutopics
https://eutopics.wordpress.com/2015/02/15/specific-spaces
Descrivere il resto. altri sguardi sulla città. Laquo; Centralità eccentriche. Sul periferico e le sue (possibili) qualità. L’illusione della conservazione assoluta. Quando Luca Galofaro mi ha coinvolto nella recensione (su. A più voci di. The City as a Project. Come materiale) verso il progetto o che rifiutano nettamente contaminazioni tra i due termini (come nella prospettiva tafuriana). Da questo punto di vista, il saggio di Maria Shéhérazade Giudici Specific Spaces: Government and the Emergence of.
banlit.hypotheses.org
Colloques/Seminars | Banlieue littéraire
http://banlit.hypotheses.org/category/evenements/colloques
À propos des banlieues. Blogs/sites autour des banlieues. Banlieue Summer School 8-12 juillet 2013. Archives de catégorie : Colloques/Seminars. À propos des banlieues. Programme colloque « Banlieues/periferie: quelles représentations contemporaines des « quartiers sensibles »? Septembre 1, 2015. À propos des banlieues. Appel à communication » Banlieues/Periferie : quelles représentations contemporaines des quartiers sensibles? Mars 23, 2015. Le second axe de réflexion portera sur le rôle politique et soc...
banlit.hypotheses.org
Les graffiti/Les tags | Banlieue littéraire
http://banlit.hypotheses.org/category/la-culture-hip-hop/les-graffitiles-tags
À propos des banlieues. Blogs/sites autour des banlieues. Banlieue Summer School 8-12 juillet 2013. Archives de catégorie : Les graffiti/Les tags. À propos des banlieues. Laquo; Banlieue » Exposition d’art à Milan. Février 2, 2015. Nous feront découvrir les banlieues françaises dans toute leur richesse. L’exposition sera visitable du 4 février au 6 mars 2015. Mardi vendredi 15.00 19.00. Http:/ www.fmap.it/. À propos des banlieues. Le hip-hop a fêté ses 30 ans. Novembre 14, 2014. Ce mouvement mondial made...
banlit.hypotheses.org
Évenements/Events | Banlieue littéraire
http://banlit.hypotheses.org/category/evenements
À propos des banlieues. Blogs/sites autour des banlieues. Banlieue Summer School 8-12 juillet 2013. Archives de catégorie : Évenements/Events. À propos des banlieues. Programme colloque « Banlieues/periferie: quelles représentations contemporaines des « quartiers sensibles »? Septembre 1, 2015. À propos des banlieues. Appel à communication » Banlieues/Periferie : quelles représentations contemporaines des quartiers sensibles? Mars 23, 2015. Le second axe de réflexion portera sur le rôle politique et soci...
SOCIAL ENGAGEMENT