studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 3. I modelli DR
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/3-i-modelli-dr.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 3 I modelli DR. 31 I Sistemi maggioritari. O a doppio turno (o majority. È quello di essere poco democratico, ossia di non rispecchiare le reali volontà degli elettori. Per esempio, nelle elezioni del 2001 in Gran Bretagna è accaduto che i laburisti, avendo ottenuto il 40.7% dei consensi, hanno poi conquistato seggi come se avessero ricevuto il 62...Ma pi...
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: agosto 2009
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009_08_01_archive.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 10 DR: luci e ombre. Le ombre sono ben più numerose e importanti. Ne ricordo alcune:. 1 La DR è un sistema politico non pienamente democratico, perché non riconosce la sovranità dell’individuo. Diceva Montesquieu nello Spirito delle leggi. 5 La DR tollera la disuguaglianza di opportunità e consente la concentrazione del potere economico, politico e informazi...
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 7. Welfare State DR
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/7-welfare-state-dr.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 7 Welfare State DR. 71 Il Welfare nella storia. Sebbene il termine Welfare State. 72 Il Welfare oggi. Oggi il fenomeno di Welfare. Oggi c’è chi plaude alla politica di Welfare. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Uniamo le nostre forze per migliorare l'esistente. 10 DR: luci e ombre. 9 Uno Stato DR: l’Italia. 8 La Terza via. 7 Welfare State DR.
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 4. I partiti
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/4-i-partiti.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. Come ha correttamente osservato Kelsen, “la moderna democrazia si fonda interamente sui partiti politici” (1995: 62). Detto in altri termini, “senza partiti politici […] la democrazia […] non è possibile” (LINZ 2006: 440-1). Anche il sistema politico italiano ruota intorno ai partiti. 41 Che cos’è il Partito? Ma che cosa sono esattamente i partiti? Non bisog...
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 2. Sopra e Sotto, Destra e Sinistra
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/2-sopra-e-sotto-destra-e-sinistra.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 2 Sopra e Sotto, Destra e Sinistra. 21 Elementi distintivi dei due fronti. Nel suo Manifesto dei conservatori. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Uniamo le nostre forze per migliorare l'esistente. 10 DR: luci e ombre. 9 Uno Stato DR: l’Italia. 8 La Terza via. 7 Welfare State DR. 6 Il Referendum in Italia. 3 I modelli DR. 2 Sopra e Sotto, Destra e Sinistra.
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 1. Un Mondo duale
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/1-un-mondo-duale.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 1 Un Mondo duale. 11 La società duale DR. 8221; (1998: 39). Ora, se con una semplice operazione mentale, mettiamo insieme tutte le società duali del pianeta e le consideriamo come se fossero un’unica realtà, noteremo non uno, ma Due Mondi. Il Primo Mondo è quello dei ricchi, il Secondo Mondo quello dei poveri. 12 Prospettive per il futuro. 10 DR: luci e ombre.
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 10. DR: luci e ombre
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/10-dr-luci-e-ombre.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 10 DR: luci e ombre. Le ombre sono ben più numerose e importanti. Ne ricordo alcune:. 1 La DR è un sistema politico non pienamente democratico, perché non riconosce la sovranità dell’individuo. Diceva Montesquieu nello Spirito delle leggi. 5 La DR tollera la disuguaglianza di opportunità e consente la concentrazione del potere economico, politico e informazi...
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 9. Uno Stato DR: l’Italia
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/9-uno-stato-dr-litalia.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 9 Uno Stato DR: l’Italia. 91 La democrazia nel Regno. 92 La democrazia nella Repubblica: tra proporzionale e maggioritario. 93 L’assetto politico centrale. 94 Gli Enti locali. Come sono organizzati i comuni? 96 Un’oligarchia camuffata. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Uniamo le nostre forze per migliorare l'esistente. 10 DR: luci e ombre. 8 La Terza via.
studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com
8.4B. Il governo DR: 5. Democrazia referendaria
http://studisudemocrazia-democrazia4.blogspot.com/2009/08/5-democrazia-referendaria.html
84B Il governo DR. In questo blog descrivo il modello DR per come lo vedo io, ma sono pronto a modificare le mie posizioni. Domenica 30 agosto 2009. 51 A che cosa serve il referendum? 52 Il Referendum nella Costituzione. Cui partecipò l’89,1% degli aventi diritto, per quasi trent’anni non si è sentito il bisogno di farvi ricorso. 53 Referendum e Democrazia. 531 Seguiamo l’iter referendario. Molti potrebbero non sapere precisamente per che cosa hanno firmato o potrebbero aver firmato solo sulla fiducia ne...