scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

SCUOLADIDEMOCRAZIA-EVASIONEFISCALE.BLOGSPOT.COM

9A. L'evasione fiscale

Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. Iscriviti a: Post (Atom). Perché combattere l’evasione fiscale? Nato nel 1949...

http://scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR SCUOLADIDEMOCRAZIA-EVASIONEFISCALE.BLOGSPOT.COM

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

January

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Sunday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.5 out of 5 with 13 reviews
5 star
8
4 star
4
3 star
1
2 star
0
1 star
0

Hey there! Start your review of scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

0.6 seconds

FAVICON PREVIEW

  • scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

    16x16

  • scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

    32x32

  • scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

    64x64

  • scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

    128x128

CONTACTS AT SCUOLADIDEMOCRAZIA-EVASIONEFISCALE.BLOGSPOT.COM

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
9A. L'evasione fiscale | scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com Reviews
<META>
DESCRIPTION
Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. Iscriviti a: Post (Atom). Perché combattere l’evasione fiscale? Nato nel 1949...
<META>
KEYWORDS
1 skip to main
2 skip to sidebar
3 9a l'evasione fiscale
4 pubblicato da
5 didì
6 7 commenti
7 home page
8 benvenuto
9 cerca nel blog
10 caricamento in corso
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
skip to main,skip to sidebar,9a l'evasione fiscale,pubblicato da,didì,7 commenti,home page,benvenuto,cerca nel blog,caricamento in corso,lettori fissi,archivio blog,agosto,informazioni personali,9b l'evasione fiscale,19 considerazioni conclusive,6 anni fa
SERVER
GSE
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

9A. L'evasione fiscale | scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com Reviews

https://scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. Iscriviti a: Post (Atom). Perché combattere l’evasione fiscale? Nato nel 1949...

INTERNAL PAGES

scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com
1

9A. L'evasione fiscale: agosto 2009

http://www.scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009_08_01_archive.html

Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. Iscriviti a: Post (Atom). Perché combattere l’evasione fiscale? Nato nel 1949...

2

9A. L'evasione fiscale: Perché combattere l’evasione fiscale?

http://www.scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/08/perche-combattere-levasione-fiscale.html

Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. 23 agosto 2009 12:25. Nel proprio portafoglio tipo hi-pot? O nel sistema-serv...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 0 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

2

LINKS TO THIS WEBSITE

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 06. Governo e Opposizione

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/governo-e-opposizione.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 06 Governo e Opposizione. Essi possono solo scegliere fra i due schieramenti opposti, fra l’incudine e il martello. Una terza via non è prevista. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Se saremo capaci di creare una teoria democratica dal basso, avremo con ciò dimostrato che il popolo è pronto per la democrazia diretta. 18 Sogno o realtà?

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 09. I soggetti dell’evasione fiscale

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/i-soggetti-dellevasione-fiscale.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 09 I soggetti dell’evasione fiscale. Fra questi due estremi si trovano tutti gli altri cittadini, che possiamo suddividere in tre principali gruppi (i politici, gli erogatori privati di servizi e i consumatori), ciascuno dei quali è portatore di specifici interessi. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). 18 Sogno o realtà? 14 Risposte e repliche.

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 17. Gli ostacoli

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/gli-ostacoli-alla-lotta-anti-evasione.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. La mia proposta è semplice da enunciare e, forse, anche da attuare dal punto di vista tecnico, ma non da quello culturale, dove si ergono alcune rilevanti barriere, sia a livello sociale che politico ed economico. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). 18 Sogno o realtà? 16 La rivoluzione in sintesi. 15 Vantaggi e svantaggi del denaro elettronico.

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 16. La rivoluzione in sintesi

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/la-rivoluzione-in-sintesi.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 16 La rivoluzione in sintesi. Gli effetti “rivoluzionari” legati all’uso esclusivo del denaro elettronico sono stati illustrati nella seconda replica all’On. Saro, ma qui conviene riprenderli sia per sottolinearne l’importanza (in questo caso, credo, repetita iuvant), sia per poterli definire un po’ meglio. 8226; Non ci sarebbe bisogno di tenere n...

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 03. Il Parlamentare non è un “fesso”

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/il-parlamentare-non-e-un-fesso.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 03 Il Parlamentare non è un “fesso”. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Se saremo capaci di creare una teoria democratica dal basso, avremo con ciò dimostrato che il popolo è pronto per la democrazia diretta. 18 Sogno o realtà? 16 La rivoluzione in sintesi. 15 Vantaggi e svantaggi del denaro elettronico. 14 Risposte e repliche.

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 04. Il trattamento economico dei parlamentari

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/il-trattamento-economico-dei.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 04 Il trattamento economico dei parlamentari. Tratto da www.parlamento.it). Il trattamento economico del parlamentare si compone delle seguenti voci:. Indennità (o Stipendio) parlamentare. Rimborso per spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettori. Spese di trasporto e spese di viaggio. Assegno di fine mandato. Il deputato versa mensilmente, i...

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 11. Perché combattere l’evasione?

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/perche-combattere-levasione.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 11 Perché combattere l’evasione? In una repubblica democratica, l’evasione innesca una serie di reazioni a catena che, alla fine, nuocciono alla collettività e costituiscono un pericolo per la democrazia stessa. Dove c’è evasione conta la posizione di forza, il saper scegliere il carro vincente, l’accompagnarsi ad amicizie adeguate, il...In questo...

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 08. Il fenomeno dell’evasione

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/il-fenomeno-dellevasione.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 08 Il fenomeno dell’evasione. Oggi, il fenomeno dell’evasione fiscale è così pervasivo ed evidente che nessuno oserebbe negarlo. Se qualche dubbio c’è, esso riguarda solo l’ammontare della cifra evasa, che, comunque, è da capogiro: si parla di 200.000 milioni di euro! Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Se saremo capaci di creare una teoria dem...

studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9B. L'evasione fiscale: 13. La proposta

http://studisudemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com/2009/07/la-proposta.html

Questo blog riporta una mia pubblicazione sul fenomeno dell'evasione fiscale e della moneta elettronica come strumento di democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. La lettera è stata inviata in due riprese, il 5 e il 10 ottobre, alla Segreteria de La Margherita (perché non trovavo l’indirizzo dell’On. Rutelli) e a 51 Parlamentari, scelti a caso fra i più noti al grande pubblico, indipendentemente dal partito d’appartenenza. Destinatari della mia e-mail:. 6 Bersani Pier Luigi. 14 Casini Pier Ferdinando. Le co...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 34 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

43

OTHER SITES

scuoladidemocrazia-democrazia4.blogspot.com scuoladidemocrazia-democrazia4.blogspot.com

8.4A. Il governo DR

84A Il governo DR. Questo blog tratta delle Democrazie Rappresentative contemporanee. Domenica 30 agosto 2009. 10 DR: luci e ombre. Il sistema DR è come il gioco del poker: quattro giocatori si alzano dal tavolo e vi si siedono altri quattro, ma il gioco non cambia. Le regole del gioco della Seconda Repubblica sono quelle della Prima, e sono regole imposte dall’alto. Forse è arrivato il momento di imboccare una nuova Terza via: la DD. 9 Uno Stato DR: l’Italia. 8 La Terza via. 7 Welfare State DR. La nostr...

scuoladidemocrazia-democrazia5.blogspot.com scuoladidemocrazia-democrazia5.blogspot.com

8.5A Il governo DD

85A Il governo DD. Questo blog risponde alle domande: perché dovremmo desiderare la DD e come dovrebbe essere concretamente un paese DD? Mercoledì 2 settembre 2009. 10 DD: luci e ombre. La DD è il sistema politico pro-individuale per eccellenza e, in quanto tale, favorisce, più di ogni altro, lo sviluppo psicofisico dei cittadini, la loro libertà, la loro maturità, il loro desiderio di autonomia, la loro felicità. 9 I fattori della democrazia. Tra i secondi menziono l’ingiustizia sociale, l’e...Si può no...

scuoladidemocrazia-democrazia6.blogspot.com scuoladidemocrazia-democrazia6.blogspot.com

8.6A. La storia della democrazia

86A La storia della democrazia. Questo blog è particolarmente dedicato a quanti amano conoscere lo sviluppo storico della Democrazia. Mercoledì 2 settembre 2009. Conoscere la storia della democrazia può servire non solo per cultura generale, ma anche per comprendere adeguatamente il fenomeno democratico in modo da poterlo poi interpretare proficuamente nel presente. Iscriviti a: Post (Atom). A molti la storia non piace. Eppure è determinante per capire il presente. Visualizza il mio profilo completo.

scuoladidemocrazia-democrazia7.blogspot.com scuoladidemocrazia-democrazia7.blogspot.com

8.7A. La Globalizzazione

Questo blog affronta il delicato tema della Globalizzazione, che è fondamentale per la democrazia. Mercoledì 2 settembre 2009. Iscriviti a: Post (Atom). Non esiste democrazia in un solo paese (mia opinione). Nato nel 1949, sposato con due figli, in pensione dall'aprile 2008. Una persona comune. Visualizza il mio profilo completo. Se vuoi approfondire il tema di questo blog clicca qui.

scuoladidemocrazia-diritto.blogspot.com scuoladidemocrazia-diritto.blogspot.com

5A. Il Diritto e i Diritti

5A Il Diritto e i Diritti. Questo blog tratta del Diritto e dei Diritti: del loro significato, della loro storia, dei loro contenuti e del loro significato per la democrazia. Martedì 18 agosto 2009. I diritti corrispondono ai bisogni delle persone. Infatti, non ci sarebbero diritti se non ci fossero bisogni. I diritti sono antecedenti ai doveri, perché i bisogni sono antecedenti ai doveri. Il bambino nasce come soggetto di diritti, mentre famiglia e Stato sono soggetti di doveri. Lunedì 10 agosto 2009.

scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com scuoladidemocrazia-evasionefiscale.blogspot.com

9A. L'evasione fiscale

Un paese i cui i cittadini fanno i furbi e che non è in grado di vincere la lotta all'evasione fiscale non può essere democratico. Venerdì 21 agosto 2009. Perché combattere l’evasione fiscale? I soldi delle tasse servono per il funzionamento della macchina statale e per la politica sociale. Chi non paga le tasse è come se rubasse denaro alla comunità: è un ladro. Uno Stato che tollera l'evasione fiscale è complice dell'evasore. Iscriviti a: Post (Atom). Perché combattere l’evasione fiscale? Nato nel 1949...

scuoladidemocrazia-formedigoverno.blogspot.com scuoladidemocrazia-formedigoverno.blogspot.com

7A. Le forme di governo

7A Le forme di governo. Questo blog descrive le principali forme di governo diverse dalla democrazia. Mercoledì 26 agosto 2009. Anche se non è una forma di governo, la religione condiziona la politica, a tal punto che, in un libro di politica, non si può ignorarla. Io qui mi limito a prendere in considerazione il cattolicesimo e lo faccio prendendo a prestito il pensiero di Giovanni Paolo II. I vantaggi del f. sono numerosi e consistenti, ma gli svantaggi non mancano. Dall’unione dell’individ...Al centro...

scuoladidemocrazia-forza.blogspot.com scuoladidemocrazia-forza.blogspot.com

4A. Il principio di forza

4A Il principio di forza. Questo blog vuole essere un semplice punto di partenza per una riflessione comune sull'importanza della forza bruta e della guerra in politica. Lunedì 10 agosto 2009. Dalla forza origina il Diritto e lo Stato. 8220;L’alfa e l’omega della teoria politica è il problema del potere: come lo si acquista, come lo si conserva e come lo si perde, come lo si esercita, come lo si difende e come ci si difende da esso” (BOBBIO 1992: 159). Il diritto consente ad una classe dominante, che abb...

scuoladidemocrazia-individuo.blogspot.com scuoladidemocrazia-individuo.blogspot.com

1A. L'individuo

Questo blog descrive l'individuo, ovvero il futuro cittadino democratico, che è la base della democrazia. Mercoledì 22 luglio 2009. 12 I diritti individuali. I diritti fondamentali della persona hanno a che fare con i bisogni dell'individuo. Se l'individuo non avesse bisogni, sarebbe privo di senso parlare di diritti. 11 Il pensiero individualista. Secondo l'individualismo, lo Stato è al servizio del cittadino. 10 Il pensiero olista. 9 L'individuo e lo Stato. 7 La teoria dei bisogni. 5 Che cos'è la vita?

scuoladidemocrazia-preistoria.blogspot.com scuoladidemocrazia-preistoria.blogspot.com

2A. La preistoria

Questo blog tratta della preistoria dell'uomo in chiave politica. Martedì 4 agosto 2009. 8 Città e Stati (8 - 5.5 mila anni fa). Gruppi nomadi, villaggi e città costituiscono i principali centri di potere politico durante tutto il Neolitico. I loro rapporti sono turbati da frequenti conflitti, che talvolta sfociano in vere e proprie guerre. Nella città i legami di consanguineità sono ridotti al minimo e vengono sostituiti da collanti culturali, ossia da opportune ideologie che sono create dai gruppi domi...

scuoladidemocrazia-stato-nazione.blogspot.com scuoladidemocrazia-stato-nazione.blogspot.com

6A. Lo Stato-nazione

Questo blog è dedicato alla libera discussione sullo Stato e sulla Nazione. Giovedì 20 agosto 2009. 8 Le teorie sullo Stato. Sull'origine dello Stato circolano due gruppi di teorie:. 1 Le teorie olistiche, che giustificano la società duale e l'inferiorità dell'individuo nei confronti delle istituzioni e dello Stato. 2 Le teoria egalitarie, secondo le quali tutte le persone nascono uguali e sono uguali nei diritti e nella dignità, mentre lo Stato ha solo un valore strumentale e sussidiario. Se lo Stato na...